© DynamicFrameworks - Elite ThemeForest Author.
SORGE VERITAS
logo
  • HOME
  • GOSSIP E TV
  • MUSICA E SPETTACOLO
  • LIFE STYLE
  • ATTUALITÁ
  • Varie
    • FOOD
    • SPORT
    • GAMING
    • OROSCOPO
    • TEAM
Designed by Cartesio Group - Designed by Cartesio Group.
Prev
0
Le difficoltà del lavoro in tempi di Covid-19
27 Febbraio 2021
Next
0
CHI VINCERA’ IL GRANDE FRATELLO VIP?
28 Febbraio 2021
27 Febbraio 2021 by Klaus Massimo Mayenza in GOSSIP E TV

Cosa c’è dietro la TV

Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, illuminati sceneggiatori della serie televisiva Boris, lo hanno raccontato.

Boris è una serie culto per gli addetti ai lavori, ma il grande pubblico (commerciale) non l’ha capita a fondo…

È stata giudicata paradossale, quindi non credibile.

La (triste) realtà è che dietro le estremizzate gag della serie si cela la verità.

Da qualche anno a questa parte, all’interno delle società di produzione si è instaurato un demoniaco meccanismo; La regola dello stagismo professionista.

Una casa di produzione popolata da stagisti (di cui i vertici non conoscono neanche i nomi). Sopra di loro ex stagisti in prova con rimborso spese per sei mesi-un anno.

Sopra ancora ex stagisti contrattualizzati con stipendi da fame ma tenuti lì col ricatto della riconoscenza “perché è stata concessa loro un’opportunità”.

Sopra ancora gli autori, che, tranne qualche rara eccezione, sono sempre gli stessi 3-4 che si scindono su più programmi contemporaneamente. Questi autori sono chiamati a mettere le pezze.

Ma torniamo agli stagisti, ex stagisti e agli ex-ex stagisti… Senza soffermarmi a quanto sia conveniente per un’azienda contrattualizzare uno stagista; Chi sono costoro? Da dove vengono? Cosa ne sanno di linguaggio delle immagini, tecniche di ripresa, metrica del montaggio etc.?

Nella migliore delle ipotesi hanno fatto corsi e/o studiato comunicazione-tv all’università, ma è la minoranza.

La maggior parte sono ragazzi senza un minimo di cognizione sull’argomento, sono lì con l’abbaglio del lavoro stimolante altamente retribuito. Quindi?

Lo stato di fatto è che il neo-stagista crea le sue basi osservando il lavoro che fanno ex stagisti che, a loro volta, sono entrati senza avere un minimo di cognizione sull’argomento.

Quindi… si torna al punto di partenza con una domanda in più. Quali possono essere i contenuti autoriali generati da un sistema piramidale di stagisti?

Guardiamo cosa propone la tv…

Ti serve un aiuto (casa-bambini-cucina-moda – matrimonio)?

Vuoi confrontarti in una gara (cucina-moda-canto-ballo)?

Ci pensa la tv!

Centinaia di programmi diversi per argomento (poi neanche tanto) con meccanismi omologhi tra loro.

Questa scelta di omologazione non è del tutto casuale.

Non credendo a sondaggi e proiezioni basati sui dati di ascolto, il mio pensiero si posa sulla facilità nel produrre cose omologhe.

E’ più semplice da realizzare, anzi, diciamo che anche uno stagista lo può fare…

Potrei anche fermarmi qui, ma vado avanti.

Perché in Italia il nuovo format spaventa la società di produzione e terrorizza l’emittente? Perché si continuano a comprare format all’estero?

Risposta ufficiale: Abbiamo bisogno della “bibbia*”, senza quella non produciamo/mettiamo in onda nulla.

La parte simpatica è che per quanto dettagliata sia la bibbia e collaudata la formula, il programma va adattato in base ad una serie di variabili come la nazione, l’emittente e non per ultimo la fascia oraria della messa in onda. E’ quindi necessario capire se intervenire sul format e in che misura: pur mantenendo la stessa formula, a volte può essere opportuno reinventare completamente il programma.

Il famoso “trattamento” Tornando alla nostra amatissima tv Format originali: pochissimi. Format comprati: Tantissimi trattati in modo omologo.

La verità?

Il vantaggio dei format comprati all’estero è che si eliminano tutta una serie di rischi legati alla novità.

… e qui sorge spontaneo anche immaginare il pensiero dei direttori “stagisti” di rete:

  • …perché rischiare… tanto tra un paio di anni, se il governo regge, passo a dirigere i treni o il flusso di corrente!

In questo “attendista per convenienza” desolante panorama, io insisto a fare tv – sfruttando la circolarità del racconto e dando molto fastidio.

Quindi, tornando alla prima domanda… (cosa c’è dietro la tv?)

Risposta – Il muro!

* [Bibbia]

Oltre le licenze di messa in onda un format acquistato viene corredato di un libro chiamato “bibbia”

Una bibbia tipo contiene:

• Dati reali e analisi sui comportamenti del pubblico nei

paesi in cui va in onda.

• Definizione della formula

• Motivazioni dell’idea

• Elementi di richiamo

• Notizie produttive

• Elenco dei materiali filmati

• Notizie produttive

• Piani di produzione

• Copione trascritto di una o più puntate

Inoltre, contiene una serie di suggerimenti sul tipo di conduttore, la fascia oraria di trasmissione, l’allestimento scenografico.

Klaus Mayenza

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
  • Bibbia
  • Boris
  • Format
  • muro
  • televisione
Tagged in
Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Articoli recenti

  • LABBRA: un’estate al bacio
  • Zanza…l’ultimo Playboy romagnolo
  • TEMPTATION ISLAND: IL VIAGGIO NEI SENTIMENTI!!!
  • “TOLLERANZA ZERO”: DOMANI SUL TAVOLO DEL CDM IL TESTO SULLA SICUREZZA STRADALE
  • NOVELLA 2000 VIRGO TV AWARD: LA PREMIAZIONE A VILLA NOIR DI LEGNANO

Commenti recenti

  • Patrizio Pesce su FEDERICA PANICUCCI GLI ESORDI: baby sitter in casa Bonolis e i suoi lunghi capelli biondi…
  • Patrizio Pesce su KYLIE JENNER mamma per la 2′ volta
  • Patrizio Pesce su Rivelazione SHOCK di Antonella Mosetti: Per vivere mi ESIBISCO sui SOCIAL hot come “Onlyfans”.
  • Patrizio Pesce su Ilary Blasi “infiamma” l’Isola dei Famosi
  • Patrizio Pesce su L’addio delle 2 Veline a “Striscia”: Diventiamo grandi…

Categorie

  • ATTUALITÁ
  • BEAUTY
  • Cinema
  • FOOD
  • GAMING
  • GOSSIP E TV
  • HAIR STYLIST
  • LAVORO E PROBLEMATICHE
  • LIFE STYLE
  • MUSICA e SPETTACOLO
  • OROSCOPO
  • OUTFIT
  • REALITY
  • RUBRICA
  • Senza categoria
  • SOCIALE
  • SPORT
  • TOP

POWERED BY:

Sorgeveritas.com nasce da un’idea di Giovanni Urso “www.giovanniurso.com” e Maurizio Sorge.

Vuoi lavorare con noi?

invia il tuo curriculum a info@sorgeveritas.com

Direttore Editoriale: Maurizio Sorge

Le foto presenti su sorgeveritas.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@sorgeveritas.com, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

DESIGNED BY:

SorgeVeritas.com è stato disegnato e progettato da:
Cartesio Group: www.cartesiogroup.com

© Sorge Veritas - Privacy
logo