
Nelle malattie caratterizzate da perdita ossea come la parodontite, l’artrite reumatoide e l’osteoporosi, ci sono molte cose che gli scienziati ancora non capiscono. Qual è il ruolo della risposta immunitaria nel processo? Cosa succede ai meccanismi di regolazione che proteggono l’osso?
Osservando la malattia parodontale in un modello di topo, gli scienziati hanno scoperto che un tipo specifico di cellule T, note come cellule T regolatrici, si comportano in modo inaspettato, perdendo la loro capacità di regolare la perdita ossea e iniziando invece a promuovere l’infiammazione.
Nella malattia parodontale, la perdita ossea si verifica perché il sistema immunitario risponde in modo sproporzionato alla minaccia microbica, causando infiammazione e distruggendo il tessuto sano. Normalmente, le cellule T regolatrici aiutano a sopprimere questa distruzione, ma sembrano perdere le loro capacità soppressive durante la malattia parodontale.
In questo caso, una potenziale terapia mirata alle cellule T regolatrici potrebbe ripristinare il normale funzionamento di queste cellule e non solo aumentarne il numero.
Questa complessità cellulare e microbica è ciò che rende la malattia così difficile da studiare negli esseri umani.
Dott. D’Amico Daniele