La storia del JAZZ

A partire dagli anni 20 Chicago sfruttando il momento d’oro dello stile New
Orleans ebbe il massimo della sua importanza come centro di divulgazione
del Jazz. A Chicago King Oliver e la sua New Orleans Jazz Band incisero i
primi dischi di Jazz e Louis Armstrong formò prima gli Hot Five e poi gli Hot
Seven. Anche il Blues che era ancora un canto contadinesco ebbe la sua
Jelly Roll Norton approfittò di questo bel periodo per portare il suo Rag
Time nella Swing City nei ruggenti anni 20. L’arrivo in città di nuovi musicisti
contribui alla nascita di una nuova generazione di jazzisti di cui la maggior
Orleans finirono per inventare un nuovo genere: lo stile di Chicago, con il
suo massimo esponente Bix Beiderbecke bravissimo trombettista e
bravissimo compositore. Anche New York negli anni 20 era terra di jazzisti,
forse più di Chicago, tra Manhattan e Harlemcorre la storia della musica
afroamericana e le prime melodie di Swing risalgono addirittura al 1915
con Freddie Keppard. In questo periodo si sviluppa anche l’Harlem Stride
creato da pianisti come Fats Waller e James P. Johnson che tenevano alta la
tradizione del Rag. Ad Harlem c’era il Cotton Club,dove iniziò la leggenda di
Duke Ellington e di Cab Calloway, c’era l’Apollo dove esordirono Ella
Fitzgerald e Sarah Vaughan.