New Orleans: La Storia del Jazz!

l 50% dei musicisti viveva a New Orleans dove la comunità nera era divisa in due, i neri creoli
che erano commercianti di cultura francese liberati molto tempo prima della Guerra Civile e fieri
di aver raggiunto un relativo benessere, e i neri americani molto legati all’ Africa ed ai loro
padroni di origine anglosassone che invece erano il proletariato povero trattati dai creoli in
modo anche più severo dei bianchi. Importantissimo fu l’incontro fra queste due culture che
suonavano musiche diverse. Teatro di questi incontri era il quartiere di Storyville cuore
musicale della città che aveva una vita notturna molto intensa. Ma New Orleans non era
patrimonio esclusivo dei neri, vi erano anche formazioni bianche e la più famosa era quella di
Papa Jack Laine che primeggiava sempre le sfide tra le band che giravano sui carri per la città.
L’ importanza delle orchestre bianche non si ferma alle sfide per la città perchè furono prorpio
queste band bianche di New Orleans le prime a far conoscere ed a portare al successo il Jazz.
Le più importanti di quel periodo furono la Original Dixieland Jazz Band di Georgie Brunies e
la New Orleans Rhythm Kings di Leon Rappolo. Purtroppo quello che oggi chiamiamo e
consideriamo lo stile di New Orleans è però la musica suonata a Chicago negli anni 20,
questo perchè con l’entrata in guerra degli Stati Uniti la città di New Orleans divenne un porto
militare e il comandante della marina militare fece chiudere il quartiere di Storyville.
Chiaramente i musicisti restando senza lavoro iniziarono a trasferirsi a Chicago, una città gia
conosciuta dai musicisti di New Orleans che seguirono cosi il massiccio trasferimento causa
lavoro dagli Stati del Sud verso quelli del Nord.