STRISCIA LA NOTIZIA nell’occhio di DIET PRADA
Il tg satirico per eccellenza della televisione italiana è finto nell’occhio critico di Diet Prada, il noto account Instagram, e gruppo watchdog di moda che vanta più di 2milioni di follower, il più temuto sui social.
I due creatori, professionisti nel settore della moda, Tony Liu e Lindsey Schuyler, si sono lanciati con indignazione verso la puntata di lunedì sera di Striscia la Notizia riferendosi alla gag che i due conduttori, Gerry Scotti e Michelle Hunziker hanno fatto sui cinesi.
La satira è la base di questa trasmissione “storica” italiana e come consuetudine i conduttori hanno “scherzato” trasformando la parola RAI in LAI, tipica ironia, che è stata però interpretata da molti come un gesto “razzista” nei confronti della comunità cinese.
Una polemica sulla quale Striscia la Notizia ha subito cercato di chiarire sia nei confronti della Rai che verso Pechino.
Atto in particolare della contesa, il gesto di imitare gli occhi a mandorla tipici del popolo asiatico , che è stato immediatamente preso da Diet Prada che ha espresso un giudizio negativo sul modo di fare dei due conduttori italiani, accusati di aver deriso la pronuncia cinese e di aver compiuti gesti di razzismo.
Non solo, ma come in ogni polemica sono riemersi atteggiamenti successi in Italia allo scoppiare della pandemia, dove molti cinesi venivano isolati e incolpati dell’ insorgere di questo virus.
Momento difficile che sta vivendo l’intero mondo, indistintamente dalla provenienza o dalle caratteristiche fisiche e culturali, che porta a stati d’animo più ansiosi e con una dose di suscettibiltà che crea malumori più accesi.
Michelle Hunziker sulla sua pagina Instagram ci ha tenuto a far sapere tramite un piccolo video comunicato in lingua inglese che si sente estremamente dispiaciuta dell’accaduto:
“…profondamente dispiaciuta per ciò che è accaduto.. e per le persone che ho offeso. Non era mia intenzione farlo. Sono sempre stata contro ogni forma di discriminazione.”
Un video di scuse espresse dalla Hunziker fatto con estrema umiltà.
Il web si è ovviamente scatenato, dividendosi con chi considera questo fatto uno scivolone e chi invece lo critica aspramente come non più un momento di satira, ma come un atto di degrado e spettacolarizzazione.
Ma c’è anche chi pensa che in questo non ci sia nessun offesa con intenzione ma solamente un momento sarcastico, in un mondo dove gli “stereotipi” e il “politicamente corretto” sono ovunque.
Un’ironia che non può essere presa come qualcosa in più, quando qualcosa in più non c’è.